Laboratori teatrali Scu.Te.R. (ScuolaTeatroRagazzi)
Diretti dal prof. Renato Iannì
Si comunica che, per gli studenti dell’IIS “Q. Sella” e degli altri Istituti di Istruzione di II grado della Provincia di Biella, sono aperte le preiscrizioni ai Laboratori Teatrali di Scu.Te.R. (ScuolaTeatroRagazzi ), diretti dal prof. Renato Iannì, docente di Lettere e Direttore artistico e regista del Teatro Stabile di Biella, che si svolgeranno in Istituto o in quelli che vorranno aderire al progetto a partire da metà ottobre 2018 (la data del primo incontro, che servirà per stabilire i gruppi di lavoro, gli orari di frequenza e confermare l’adesione, verrà comunicata via mail agli interessati).
Laboratorio teatrale tende alla produzione di un evento-spettacolo.
Si pone come punto di convergenza per ragazzi che abitualmente tendono ad esprimersi a livello individuale, come spazio in cui la didattica serve ad aprire orizzonti e a sviluppare le potenzialità, come luogo in cui far vivere le emozioni, come stimolo per imparare a conoscere se stessi, come esperienza in cui si seguono regole comuni attraverso il lavoro di gruppo.
Come negli anni precedenti, verranno prodotti eventi-spettacoli e sarà promossa la collaborazione con altre realtà e festival teatrali nazionali e internazionali.
Ogni corso avrà la durata annuale di 60 ore + 20 prove/spettacolo (da ottobre 2018 a giugno 2019), per gruppi lavoro di circa 15 studenti ciascuno, una frequenza settimanale in ore pomeridiane ( dalle 14,30 alle 16 o dalle 16 alle 17,30 esclusi sabato e domenica) e avrà un costo di 150 euro annuali, da versare all’ ”IIS Q. Sella” tramite apposito bollettino, che verrà consegnato durante l’incontro preliminare. I gruppi verranno attivati dopo aver verificato il numero degli iscritti.
Non occorre avere una preparazione o esperienze teatrali. E’ indicato anche per chi ha problemi legati a paure o timidezza: gli studenti verranno messi a proprio agio e in un ambiente non competitivo.
Si richiede continuità di frequenza e un comportamento adeguato.
Il laboratorio è aperto ai ‘diversamente uguali’ ma, al primo incontro, quelli che hanno gravi difficoltà devono essere accompagnati da un genitore o da un responsabile che lo rappresenti, per poter fornire eventuali informazioni che possano facilitare il loro inserimento nel gruppo e rendere l’attività più vicina ai loro interessi e alle loro possibilità.
Info e preiscrizioni: renatoianni@libero.it, specificando nome, cognome, classe e Istituto di appartenenza ( per i casi con difficoltà specificare “diversamente uguali” ) entro il 10 ottobre 2018.